Tecla sembra voler riconquistare la normalità dopo la conclusione dell'OPA e la seguente correzione dei prezzi.
Pare voglia riprendere la crescita seguendo uno dei due canali parabolici mostrati in figura.
E' ncessario agire con cautela in quanto in questo periodo il prezzo d'asta è manipolato da ingenti offerte in denaro e lettera che tengono il prezzo inchiodato tra 560 e 590.
mercoledì 28 novembre 2007
QF Tecla (QFTEC)
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 19:55 0 commenti Tag: QFTEC, Tecla
Intesa San Paolo (ISP.MI)
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 19:08 0 commenti Tag: intesa san paolo, isp
lunedì 26 novembre 2007
QF Valore Immobiliare Globale (QFVIG)
Valore Immobiliare Globale sembra avere un buon supporto a quota 4100 dove si incrociano tre trendlines importanti.
Lo attendo in pullback intorno a 4150 per entrare.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 16:56 0 commenti Tag: QFVIG, Valore Immobiliare Globale
sabato 24 novembre 2007
QF Immobiliare Uno (QFUNO)
Attendo il test della trendline di lungo periodo a circa 2330 € che deve confermare il proseguimento della crescita.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 12:50 0 commenti Tag: Immobiliare Uno, QFUNO
QF Securfondo (QFSEC)
Securfondo ha un'andamento laterale e si trova a metà del suo trading range.
Sono fuori dal titolo in attesa di segnali migliori.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 12:43 0 commenti Tag: QFSEC, Securfondo
QF Nextra Immobiliare Europa (QFNIE)
Nextra Immboliare Europa ha un'andamento praticamente identico al l'altro fondo chiuso dello stesso gestore Nextra Sviluppo Immobiliare.
Il fondo, dopo aver raggiunto il top in seguito alla bolla speculativa delle varie OPA, sta distribuendo e sembra volersi attestare verso valori più bassi.
Quota 1800 dovrebbe essere il primo obiettivo in corrispondenza della resistenza statica rossa.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 12:26 0 commenti Tag: Nextra Immobiliare Europa, QFNIE
QF Caravaggio (QFCAR)
Caravaggio viaggia lateralmente in un ampio trading range tra 2400 e 2800 €.
Lo attendo a 2450 € per fare trading a breve termine.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 12:19 0 commenti Tag: Caravaggio, QFCAR
QF BNL Portafoglio Immobiliare (QFBPI)
La correzione di BNL Portafoglio Immobiliare potrebbe arrestarsi a quota 2290 a ridosso dell'incrocio tra la resistenza statica verde e la trendline rossa.
Attendo la tenuta di 2290 € per entrare.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 12:13 0 commenti Tag: BNL Portafoglio Immobiliare, QFBPI
QF Beta (QFBET)
A quota 1283 € il Fondo Immobiliare Chiuso Beta potrebbe trovare una resistenza statica e riposizionarsi verso quota 1240.
Sarà importante verificare la tenuta di 1240 €.
Per il momento sono fuori dal fondo poichè lo sconto tra NAV è prezzo di borsa non è dei migliori.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 12:02 0 commenti Tag: Beta, QFBET
domenica 18 novembre 2007
QF Portafoglio Immobiliare Crescita (QFPIC)
Analizzo l'andamendo del fondo immobiliare chiuso Portafoglio Immobiliare Crescita, visto che molti traders (me compreso) stanno incrementando in questi giorni.
Il fondo ha infatti una durata di vita residua limitata e fra poco più di un anno si appresta ad essere rimborsato.
Le ipotesi sono che il prezzo di rimborso sia superiore al prezzo attuale di borsa, ma poichè ciò è tutt'altro che certo (essendo fra l'altro il primo fondo immobiliare chiuso che giunge a scadenza) l'incertezza si ripercuote in borsa con un prezzo inferiore che riflette l'assunzione del rischio da parte del trader.
Guardando il grafico si vede come la tendenza a breve sia leggermente negativa, per cui chi volesse incrementare potrà aspettare la parte bassa del canale (rosso in figura) ed entrare a prezzi più scontati.
E' probabile comunque che questo canale venga violato bruscamente verso l'alto o verso il basso alla fine di dicembre 2007, termine ultimo per la conferma dell'ipotesi di rimborso. Verso l'alto in caso di rimborso nel 2008, verso il basso in caso di proroga di tre anni della scadenza.
Tenterò di incrementare nei prossimi giorni a 3180 €.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 15:56 0 commenti Tag: Portafoglio Immobiliare Crescita, QFPIC
A.S. Roma (ASR.MI)
E' interessante il grafico di A.S. Roma: visto in scala lineare sembra il classico titolo dal mercato inefficiente e dall'andamento assolutamente erratico ed inaffidabile. Uno di quei titoli che W.D. Gann suggeriva di scartare.
Posto invece in scala fortemente logaritmica ecco che l'andamento si trasforma, diventa armonioso, e si evidenziano le nostre beneamate evolventi paraboliche.
Studiando il grafico si vede come A.S. Roma periodicamente ha dei momenti di attività frenetica concentrata in pochi giorni di scambio. Ciò è dovuto probabilmente all'andamento del campionato di calcio al cui esito il titolo è legato. Nonostante ciò, il prezzo è sempre rimasto all'interno dell'evolvente parabolica, il che per noi è un buon segno di affidabilità.
Il segnale operativo, per chi volesse entrare, è attendere 5-6 mesi affinchè i prezzi si portino a ridosso della trendline, per poi acquistare intorno a 0,6-0,7 €. Una volta entrati nel titolo, si deve stare pronti con l'ordine di vendita in caso di incrementi repentini, come evidenziato in figura dalla linea verde.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 11:04 0 commenti Tag: A.S. Roma, ASR.MI, Roma
QF Alpha Immobiliare (QFAL)
Le manipolazioni sul titolo della scorsa settimana hanno portato il fondo immobiliare chiuso Alpha in una situazione di ipercomprato rispetto al suo andamento naturale evidenziato dalla evolvente parabolica in figura.
Se il sostegno del mercato nelle prossime settimane dovesse cedere, il prezzo potrebbe scendere in caduta libera e riportarsi nuovamente a ridosso della trendline. Quota 3340 € sarebbe un buon punto per entrare nel fondo o incrementare.
Viceversa, chi detiene già il titolo in portafoglio può solo attendere l'evolversi della situazione, mettendo in conto una possibile correzione dell' 8% circa (da 3600 a 3300).
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 10:18 0 commenti Tag: Alpha, Fondo Immobiliare chiuso Alpha, QFAL
sabato 17 novembre 2007
QF Investietico (QFINV)
Rivolgo la mia attenzione al fondo immobiliare chiuso Investietico, che ha dei buoni fondamentali oltre al buon setup grafico che mi accingo ad analizzare.
Il fondo è uscito con violenza da un canale lineare (rosso in figura) e si appresta a testare il suo simile 1x2 (verde in figura) a quota 2050 €.
L'importanza di questo livello è confermata anche dalla presenza del supporto statico di pari valore (porpora in figura).
La formazione più importante mi pare comunque il cuneo parabolico (nero in figura), che rappresenta un classico dell'analisi non lineare. Al restringersi del cuneo corrisponde una maggiore tensione sui prezzi, normalmente seguita da perforazione del canale verso la parte esterna del cuneo (verso l'alto in questo caso).
Riassumendo, il segnale operativo è buy a 2050 € sulla tenuta dei due supporti.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 14:46 0 commenti Tag: QF Investietico, QFINV
venerdì 16 novembre 2007
Unicredito
Faccio anch'io un'analisi, anche se un pò inusuale, del titolo Unicredito.
Portando i prezzi in scala logaritmica è possibile tracciare una parabola praticamente perfetta (6 punti di contatto) che fa da resistenza alla parte superiore del grafico.
La stessa mi permette di individuare altre parabole parallele identiche che dividono il grafico di Unicredito in tre zone distinte: zona di prezzi "alti", "medi" e "bassi".
Quello che posso dedurre è che, a causa delle recenti notizie sul titolo, i prezzi hanno effettuato una pesante correzione spostandosi dalla zona "alta" a quella "bassa", ma potenzialmente restando ancora nel trend crescente. E' importante verificare nei giorni seguenti un eventuale re-test di quota 4.8-5.0. Se dovesse tenere potrebbe essere un buon segnale che indicherebbe la ripresa della crescita.
Più o meno le stesse conclusioni (anche se partendo da diverse premesse) che si trovano in questa analisi di Unicredito fatta da Giovanni Solinas nel suo Blog.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 20:20 0 commenti Tag: UC.MI, Unicredit, Unicredito
Indice dei QF
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 19:34 0 commenti Tag: fondi immobiliari chiusi, QF
Nextra Sviluppo Immobiliare
Sto cercando di uscire ad un buon prezzo dal fondo immobiliare chiuso Nextra Sviluppo Immobiliare.
Il motivo, come si vede nel grafico di sinistra, è che ha violato un'importante trend-line parabolica al rialzo, prefigurando future pesanti correzioni.
Sul grafico di destra ho riportato delle semplici trend-line lineari, che sono tutte sorelle fra di loro. Con questo intendo dire che i coefficienti angolari di queste linee sono tutti ricavati dallo stesso fattore tempo ossia il famoso Time Factor tante volte citato da W.D. Gann. Le linee più ripide sono del tipo 2x1, quelle meno ripide del tipo 1x1.
Tutto ciò serve ad individuare importanti linee di supporto e resistenza che influenzeranno il titolo nel suo zigzagare apparentemente a casaccio. A mio parere i prezzi si muoveranno verso l'incrocio delle due trend-line come indicato dalla freccia azzurra, in quanto questo punto è un attrattore molto potente.
Poichè ho il titolo in portafoglio al prezzo medio di 2108 €, preferisco uscire ed aspettare che i prezzi scendano intorno a 2150 € per poi eventualmente rientrare.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 17:03 0 commenti Tag: Nextra Sviluppo Immobiliare, QFNIE
Olinda
Ho incrementato la mia posizione su Olinda con l'acquisto di altri lotti al prezzo di 534 euro.
Il motivo dovrebbe omrai essere chiaro ai miei lettori: il fondo sembra voler proseguire nella sua crescita facendosi guidare dall'evolvente parabolica di lungo periodo, ed ha dimostrato tenuta della stessa nell'ultima settimana.
C'è poco da dire se non che è una buona occasione di acquisto in questo punto del grafico. Il segnale di acquisto in pratica è telefonato.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 16:47 0 commenti Tag: Fondo Immobiliare chiuso olinda, Olinda, QFOLI
sabato 10 novembre 2007
SP 500 (borsa americana)
Alcune considerazioni sull'indice S&P 500 della borsa americana ci permettono di capire la delicata situazione dei mercati azionari e dei possibili rischi.
Il grafico che vedete accanto è su scala logaritimica molto accentuata; questo perchè la forte compressione della scala dei prezzi permette di far emergere la reale tendenza di fondo che muove il mercato.
In questo caso si vede come la crescita della borsa americana è stata accompagnata da una trendline molto prescisa nientemeno che dal 1984. Tale trendline non è stata mai violata neanche in occasioni dei vari crolli storici della borsa. Ciò mi fa ritenere che anche in futuro questa trendline continuerà a svolgere il suo compito di supporto e di attrattore.
Se è vero che la storia si ripete e che non cè nulla di nuovo sotto il sole (W.D. Gann) allora devo notare come l'S&P 500 vada periodicamente a testare la linea e che adesso è passato un bel pò di tempo dall'ultimo test.
Noto inoltre che l'indice segnala un forte ipercomprato (ossia l'enorme distanza dalla trendline) e come sia in prossimità del massimo storico del 2000 che potrebbe rivelarsi un fattore chiave nell'innescare un'inversione di tendenza e causare un crollo significativo dell'indice (la mia stima è del 35%).
Aggiornamento: analizzando il grafico più a breve termine e tenendo conto della forza di attrazione verso il basso, l'indice potrebbe uscire dal canale parabolico ascendente in cui si trova e testare il minimo del canale discendente. E' probabile inoltre un'azione di pullback che vedrebbe l'indice risalire nuovamente quasi a dare l'impressione di voler riprendere la crescita. Sarà importante tenere sotto controllo questo movimento poichè potrebbe essere il segnale di una nuova fase orso per la borsa americana.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 10:00 1 commenti Tag: GSPC, SP500, Standard and Poor 500
Mibtel
In questi giorni di crisi da subprime e petrolio alle stelle mi accingo ad analizzare il nostro indice Mibtel per capire se tutte queste cattive notizie sono l'inizio di una nuova fase orso o sono semplicemente un ritracciamento.
Analizzando la trendline che ha guidato l'ultima crescita della borsa italiana si vede come siamo giunti ad un bivio. Il valore dell'indice è proprio a ridosso della trendline a quota 30.009.
Il segnale che ne ricaviamo è il seguente:
- se lunedi 12 novembre l'indice recuperà i crolli di questa settimana, allora si avrà il rimbalzo sulla trendline e noi potremo tenere aperte le nostre posizioni long sui vari titoli dell'indice.
- se invece il valore di chiusura dell'indice al 12 novembre dovesse essere sotto la trendline (valore 30.000) allora sarà il segnale che il trend si è invertito e che tutte queste cattive notizie hanno già fatto scattare il "panic selling". Per noi sarà l'ultima opportunità per uscire indenni dalle posizioni aperte.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 09:47 0 commenti Tag: Mibtel
domenica 4 novembre 2007
Luxottica (LUX.MI)
Un'altro titolo dalla posizione interessante è Luxottica, che si trova in questi giorni a testare una trendline parabolica di lungo periodo.
La precisione di questa trendline è confermata anche dal fatto che possiamo traslarla e riportarla come trendline di resistenza formando un canale parabolico completo e ben definito.
E' interessante notare come l'individuazione di questi canali parabolici così precisi si possa fare soltanto su una scala dei prezzi fortemente logaritmica. Con il termine "fortemente logaritmico" intendo che la funzione logaritmo è applicata sul prezzo più volte, sino a quando la forma del grafico si stabilizza e non cambia più. Questo è un trucco che ho scoperto nel corso degli anni e che applico costantemente con un certo successo. Per svolgere questa operazione matematica utilizzo un software che ho scritto appositamente e che mi permette inoltre di tracciare le varie curve sui grafici.
Per tornare al titolo Luxottica, intorno a 23,5 è un buon punto d'acquisto.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 16:06 0 commenti Tag: LUX.MI, Luxottica
sabato 3 novembre 2007
Valeria Assicurazione (VAS.MI)
La storia di Valeria Assicurazioni è molto simile a quella di Cembre che ho recensito di recente, ma anche a molti altri titoli del Mibtel che in questo periodo hanno violato una trendline importante di lungo periodo.
Una violazione del genere rappresenta sempre un segnale da non ignorare. Quantomeno indica che il trend di lungo periodo si è modificato e che sono intervenuti nuovi fattori.
Non so se il titolo voglia segnare dei nuovi minimi per poi ripartire con un coefficiente angolare più moderato, oppure se si è aperta una nuova fase orso; in ogni caso è bene uscire dalla posizione, al limite si può rientrare ad un livello più basso facendo diminuire il prezzo di carico.
(valeria assicurazione a breve termine)
A breve termine il titolo sembra seguire un canale parabolico discendete sotto la cui influenza potrebbe viaggiare in fase laterale per qualche mese. E' probabile anzi un movimento di pull-back verso la trendline violata, il che potrebbe rappresentare un'ultima chance di uscita per chi non lo avesse già fatto.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 17:22 0 commenti Tag: Valeria Assicurazioni, VAS.MI
venerdì 2 novembre 2007
Cembre (CMB.MI)
Segnalo un titolo dal quale sono out che sta dimostrando di comportarsi come da manuale.
Si tratta di Cembre, che dopo un periodo di gloriosa fortuna sembra aver terminato la sua armoniosa crescita.
Lo vediamo dai primi due grafici di cui il secondo in scala logaritmica per mostrare come il cambiamento di scala spesso confermi lo stesso movimento individuato dalle evolventi paraboliche su scala lineare, ma con maggiore precisione.
(cembre su scala lineare)
(cembre su scala logaritmica)
Il comportamento da manuale lo si può vedere se si esamina il top del titolo a quota 10,80. Dopo una veloce fase di aumento dei prezzi da vera e propria bolla, è seguita una fase di distribuzione al top in cui i successivi 2-3 massimi non sono riusciti a superare il primo.
Il segnale di fine distribuzione e di inizio della fase orso lo si è avuto alla violazione della trend-line a quota 7,4 circa. Chi non fosse uscito in questa occasione ha avuto un'ultima chance quando i prezzi hanno testato nuovamente la trend-line a 7,64 che nel frattempo si era trasformata da supporto in resistenza.
E' molto probabile che il titolo ritracci fino al 50% del top, ossia a 5,45 dove sembra esserci la prima zona di supporto.
Pubblicato da Antonino Porcino alle ore 18:41 0 commenti Tag: Cembre, CMB.MI